R I C O S T R U I RE
Anno XVI n. 20 - Satira - Umorismo -
Varia Umanità - Esce quando scoppia: ogni giorno.
Ora su
Internet
Storia di un Italiano di
Sinistra![]()
L'intervista
alla fine arrivò. Il giornale? Il Messaggero di Mascalucia.
Qui di seguito, se ne presenta il testo, giusto per sapere cos'è il "Craxo": non
puoi avere questa lacuna ![]()
-Sta
"Democrazia del Craxo che craxo vuoi dire?
- Coscienza critica.
- Mi sembri davvero fuori dalla realtà: ogni giornale ha la sua linea, e non può certo cambiarla per te.
- E' vero, ma se chiudi anche l'Epistolario, come fa Mario Ciancio, dov'è la libertà di pensiero?
-Tornando alla chiarezza del "Craxo", ci sono punti che si devono rileggere: non sono chiari.
- L'ironia è così, spiazza specie se non sei conosciuto come tale, anzi, non sei conosciuto affatto
-Perché quelle battute in danno di alcuni personaggi, locali e nazionali... sicuro che non ci sono dentini avvelenati?
- La letteratura cos'è, se non la sublimazione del Personale?
-Ma tu scrivi di politica...
- C'era la pretesa di contagiare uno stato d'animo con quelle 170 pagine.Se fosse riuscito, il discorso sarebbe diventato politico, e ora tutto sarebbe sembrato più chiaro anche a te.
-Infatti, non è stato neanche presentato, ed è uscito senza prefazione...
-Chi vuoi che avrebbe potuto presentarlo ? Enzo Bianco ? E ti ammetterebbe la faccenda "Viale Africa?
-E allora con il Craxo sei in guerra con tutti?
- Che craxo dici? In librai ed edicolanti avverto una corrente di simpatia che mi gratifica. Ha tenuto la vetrina per sei mesi. Certo, ora si sono rotti. Guarda cosa scrive Amurri a tal proposito: "Quando uno scrittore vuole sapere come va il libro, deve farsi vedere in libreria. se il libraio gli salta addosso e tenta di baciarlo sulla bocca, sei all'apoteosi delle vendite. se gli sorride benevolmente, il libro va. Se finge di non vederti, c'è dell'invenduto
-Non ti salutano più i librai ?
- Le vendite si sono fermate. Era diverso prima
-Non sarà stato merito del personaggio in copertina...
- Anche, certo, ma molti librai hanno voluto leggerlo, prima di decidere se tenerlo. Prova a distribuire qualcosa fuori dai circuiti e vedi.
-E la dedica ad Enzo Trantino non è una" mignotteria" ?
- Provocatio.
-Ma sicuro che non c'è qualche ingenuità ?
- Certo, è ingenuo per metodo:il fesso,facendo il fesso, spesso i arriva alla verità.
-Enzo Bianco in copertina quanto c'entra ?
- Il libro va al di là del personaggio in copertina: avrebbe potuto recare Peppi di Belpasso, come nella seconda locandina.
-Ci sei rimasto male, perché il libro è stato ignorato: non è presuntuoso? Perché avrebbero dovuto occuparsene ?
- Il silenzio è micidiale, perché lascia in sospeso una domanda: è un libro o una scemenza? Ma se il lettore gli riconoscesse una qualche validità, quel silenzio della stampa locale, non sarebbe mignotteria? Non gliel'avete fatto sapere... il giornalismo nazionale si interroga per ammettere che quelle di un giornale sono "Carte false", e che in ogni redazione c'è un "Padrone"...
-Stai parlando di Bocca e Pansa. Tu chi sei?
- Loro, chi sono ! La questione si pone in questi termini: le affermazioni contenute nel "Craxo" sono fondate? se, sì, siamo in presenza di mignotteria provinciale. La libertà di stampa è stata acquistata dai Partiti con i nostri soldi. Come ti spieghi che un giornale esce lo stesso anche se non ha un solo acquirente? La vuoi davvero pubblicare questa intervista ? Chiudiamola qui. Ma se vuoi degli esempi...
-Fa il martire ?
- Sì, ma del Craxo. Si può consentire a quell'editore di decidere tutto in questa città? Questa Città vive nel ricatto: basta una menzione nel resoconto di una conferenza. Dove sono gli intellettuali di questa Città?
-Fai l'eroe del Craxo?
-Dimmi quanti sono gli intellettuali che non scrivono su quel giornale. Dov'è mai stato il dissenso in questa città?
-Ti sei voluto vendicare...
- Di cosa ?
-C'è una pagina del "Craxo" ("Catania aspetta il là") dove prometti ferro e fuoco...
- Ce n'è un'altra di pagina dove si riporta un brano del "D'Artagnan"
-Ormai fuori tempo...
- E qui hai ragione. dimmi un solo motivo per il quale dovresti scrivere con passione, se il tuo frigorifero è pieno.
-A te cosa manca?
-StaminK!
-Per reagire al silenzio, hai distribuito volantini sessantottini
- C'era altro modo per fare sapere che quel libro esiste ed è libero?
-Volevi fare un giornale...
-Si farà
-Perché "La Democrazia del Craxo" ?
- Craxi ed il pissi pissi non c'entra, più di quanto ci possano entrare il Priihh e Mammadiccì: la nostra è la democrazia delle sigle. Ad un certo punto ci fu la "Riforma agraria": non più "latifondisti" (DC), ma "Piccoli proprietari contadini" (pissi pissi, prihh...). E chi li vede come il fumo negli occhi ? E' fuori.
-Tornando ad Enzo Bianco, non è eccessiva quella ammirazione ?
- E' stato l'unico sindaco (De Felice a parte) che sia riuscito a galvanizzare una Città. Senza quella esperienza il "Craxo" non sarebbe uscito nemmeno. Sai che mi occupavo di altro. E poi ce n'è anche per Enzo Bianco: mica è tutta chiara la vicenda Viale Africa...
-Ti consideri un coraggioso?
- Il coraggio si richiedeva ai tempi di Pippo Fava, perché allora non si sapeva come avrebbe reagito l'opinione pubblica. Ora si sa.