R I C O S T R U I RE
Anno XVI n. 20 - Satira - Umorismo -
Varia Umanità - Esce quando scoppia: ogni giorno.
Ora su
Internet
Storia di un Italiano di
Sinistra![]()
TEMPERATURA E TEMPERAMENTO
Sicuro che il clima non influisca sulle relazioni sociali, sul temperamento, sull'umore di un bipede ?
Com'è il catanese? Solare, aperto: se ti deve dare una mazzata, te la dà a vista e poi amici più di prima.
Scherzi a parte, non puoi dire di conoscere l'Amicizia, se non hai avuto
un catanese amico. Ma meglio una malattia, che un catanese nemico.
Ospitalità? Ci facciamo in quattro. Ricordate l'Ospitalità, di cui
nei poemi omerici? E noi lì abbiamo le radici. Esagerati anche nel dolore. Qui è tutto esagerato! Avete presente
"Paolo il caldo"? Ecco, quello è un catanese tipo.
L'umorismo catanese è di un genere particolare: è disincantato, non è in funzione di niente: demolisce e basta. Qualcuno ha scritto che la fonte dell'umorismo non é la gioia, ma il dolore: abbiamo un'anima da tragedia greca. L'umorismo è solo una difesa, che nasconde spesso il rammarico per quello che dovrebbe essere e non è. E' l'indignazione dei buoni. ;-)
E la Città pullula di battute, micidiali e disincantate.
RICOSTRUIRE nel suo primo apparire ne raccolse per strada alcune:
- Lei ha uno sguardo significativo - dice una signora carina , parlando di
politica.
-Indovini chi vulissi significare stu mumentu!
Ma nessuno si ferisce: siamo buoni incassatori! Quando vai in un'edicola catanese, devi stare sul chi vive, perché se dici :"Mi dia il giornale!", la risposta potrebbe essere: "Lo vuole ora?".
Non dire mai :
-
C'è "Oggi"? (il settimanale)
- Tutti i giorni qui sono!
Può stancare alle lunghe il catanese? No, mai: è vario: c'è sempre l'anima da tragedia greca, dietro le quinte. Fategli un torto e cambia tutto. Avete presente la scena del film "Paolo il Caldo", quando il vecchio barone in farmacia li prende di santa ragione? Smette di vivere il vecchio e ne sarebbe anche morto, poi il figlio sfascia la farmacia e torna il sorriso e la vita. La sera il vecchio è a cazzeggiare con cinque donne, prelevate da via delle Finanze.
E quell'altro (il Bell'Antonio) che, saputo di avere un figlio moscio, va a morire in via
delle Finanze, tra le braccia di una signora.
Chi scrive ha un non so che di avversione
per la gente del Nord. Il denaro facile, la guerra
per troppo tempo vissuta su una comoda poltrona,
ma soprattutto il PC, ne hanno fatto dei bipedi,
sic et sempliciter.Sono freddi, aridi, incapaci spesso
di aprirsi
ad un sorriso vero.Il clima influisce non poco
sull'umore. Quaggiù oggi è una splendida giornata
assolata, ed il pensiero si libra leggero: ti senti in pace
con te stesso ed il resto del mondo,di quanto una cappa
di gelo sotto un cielo sempre plumbeo libera la cattiveria
nella molteplicità
delle sue forme, anche "virulente"