R I C O S T R U I RE  

  Anno XVI n. 20 -  Satira - Umorismo - Varia Umanità - Esce quando scoppia: ogni giorno.    Ora su Internet                    Storia di un Italiano di Sinistra

La Carica dei Diecimila

Qui di seguito gli sprechi di Comuni, Province e Regioni d'Italia

Un caso di parentopoli a tutti gli effetti in Valle d’Aosta. Il primo caso è quello di un avvocato, nominato consulente dalla Regione Valle d’Aosta. L’avvocato in questione è il fratello di un assessore regionale. La sua parcella è stata di 61.000 euro. Un altro assessore regionale ha:  un figlio ingegnere consulente, alla modica parcella di 131.0000 euro, un fratello dottore-consulente, per un totale di 526.000 euro, e una figlia esperta in beni culturali,beneficiaria di una consulenza per una somma di 15.000 euro. Saltano fuori consulenze anche  bizzarre, come quelle per studiare i rapporti tra i bovini e gli uomini delle Alpi nord occidentali, 9.000 euro, quella per adattare il sito Internet della Regione alle esigenze dei turisti francesi, 13.000 euro, e, infine, quella per rilevare i segnali stradali nel tratto autostradale Aosta-Pont S. Martin. Si è trattato di una spesa di 21.500 euro per monitorare 60 chilometri di strada. Qualcuno si è preso la briga di contare i segnali stradali lungo il tratto stradale in questione: sono 15 in tutto. Prendere coscienza di ciascun cartello è costato alle casse regionali, circa 1.300 euro.

Terni-Alcuni esempi di consulenti RIDICOLI: consulente per la pace; consulente per le aiuole; consulente per le tombe; consulente per le piste ciclabili; consulente per l'armonizzazione dei rapporti tra dirigenti ed impiegati. Consulenti  per un arbusteto di piante autoctone (40.000 €); per la "città del dialogo". Più: 161.000 € all'Arci (Sinistrume, quindi) per l'evento maree (di dubbio gusto e nessun valore artistico!). Il tutto per tre anni (quindi quasi 500.000 €). Per concludere, a Terni ci sono3 (TRE) inceneritori per rifiuti nel raggio di 2 km (!!!) e hanno pure aumentato del 20% la tassa sui rifiuti.

I consiglieri della Regione Umbria come indennità di fine mandato si vedono accantonare 18.527 euro per ogni anno di consiliatura. Fra le voci più curiose della busta paga dei consiglieri umbri ci sono i 31.224,24 euro di "rimborso spese permanenza", per far pernottare i consiglieri a Perugia. Peccato che l’intera Regione sia piuttosto piccola. Se poi il consigliere forma un gruppo monocratico, oltre agli spazi e a servizi come telefono e fax, gli vengono concessi altri contributi fissi: 1.549,37 euro mensili per il funzionamento, pari a 18.592,45 euro annui; più 4.274,40 euro mensili per il personale (portaborse), che moltiplicati per tredici fanno ulteriori 55.567,20 euro. Moltiplicate tale cifra per 36, quanti sono i consiglieri regionali umbri, prima dell'approvazione del nuovo statuto erano i consiglieri erano 30.

Nel momento in cui il Governo decide la riduzione del costo della spesa della politica prevedendo la riduzione del 10% degli importi dei compensi delle cariche elettive e di nomina, il Comune di Prato assume un Direttore Generale alla modica cifra di oltre 233.000 annui. L'incarico? Riorganizzare la macchina comunale!

A Napoli il comune ha comprato, per ben 1.543.200 euro un immobile di proprietà privata da anni occupato abusivamente dal movimento "no global" "officina 99". E' un super spreco rosso perché chiaramente voluto da rifondazione comunista per accontentare un proprio bacino elettorale

A Quartu Sant'Elena, provincia di Cagliari il sindaco di sinistra ha nominato un city manager da 175.000 euro all'anno!! (tra l'altro un ex candidato sindaco di sinistra battuto dalla destra nella passata legislatura!), un addetto stampa (50.000 euro anno). Non solo, ha organizzato feste a carico del contribuente tappezzando la città di bandiere rosse (tipo festa dell'unità) e cavi elettrici volanti. Ha anche minacciato di dimettersi se il governo taglia le risorse agli enti locali....

Regione Toscana: mantiene attualmente tre sedi istituzionali all'estero; l'assessore all'ambiente  si è recato in Sud Africa per "motivi istituzionali" ed ha viaggiato in prima classe perché viaggiare in economica è pericoloso. Il costo per i contribuenti è stato di 12.000 euro, per il solo assessore. Infine, sempre la Regione Toscana ha istituito l'assessorato "alla pace ed al perdono" (sic). Anche in questo caso viaggi a tutto spiano e spese inutile, visto che le regioni non hanno competenze in politica estera.

Comune di Montelupo Fiorentino (FI): 2000 euro spesi in bandiere della pace da applicare a tutti i lampioni comunali, che purtroppo nonostante il "bel vestitino" ormai logoro, sono vecchi e funzionano sempre meno!

La Giunta Errani dell'Emilia-Romagna ha raggiunto la modica cifra di circa 60 Miliardi del vecchio conio per le consulenze esterne. E il nuovo Statuto in via di approvazione, prevede l'aumento del numero dei Consiglieri dell'Assemblea Legislativa dagli attuali 50 ai futuri 67. Mentre lo stanziamento regionale per gli Assegni di Cura a favore dei non autosufficienti è rimasto invariato da diversi anni, nonostante la copiosa crescita delle domande presentate alle AUSL.

La giunta della Regionale Puglia, presieduta dall'ineffabile Vendola, ha stanziato 2.750.000 EURO per gli spettacoli, dando in particolare 55.000 EURO per la realizzazione del film,che sicuramente passerà alla storia,non si sa se della botanica o della cinematografia,intitolato "IL CARDO ROSSO". E noi paghiamo!!

Seguono alcuni carrozzoni costruiti dalla sinistra: Comunità Montane, Società della Salute, Consorzi gestione Acqua, Rifiuti, Parchi ecc.

Basta così: si potrebbe riempire un volume intero, poi levano gli scudi contro la finanziaria, perché non vogliono rinunciare a coltivare la clientela.

 

Si può ritenere che tutti i balzelli, che una Sinistra demagoga ha scaricato sulla Proprietà Immobiliare, siano caxxi dei proprietari? Intanto, un proprietario già per sua natura scarafone ha un bel pretesto, fondato, per fare un discorso di questo tipo: 1.500.000 mensili, prendere o lasciare.
    E allora,
una Destra che non c'è, non si farebbe scavalcare a sinistra: in
contemporanea con l'abbattimento della tassazione da esproprio  metterebbe mano
all' Equo Canone, per spalmare i benefici sull'intera società. Si può dubitare che un italiano, se non è proprietario, è affittuario ? Si sceglie, invece, la via di sempre: gravare sul bilancio dello Stato, sommando privilegi a privilegi.

  

  HomePage