R I C O S T R U I R E

Anno XVI n. 20 - Satira - Umorismo - Varia Umanità -
Esce quando scoppia: ogni giorno.
Ora
su Internet
Ma "bannato" ovunque. Se
ci credi, diffondilo tu: non possiamo "spammare"
Il Mitra
& La Storia
La Francia alla vigilia della Rivoluzione presenta impressionanti punti di contatto con
l'Italia berlusconiana: un defict pauroso, una politica fiscale esosa, una
classe dominante, i nobili, inetta, cialtrona ed arrogante, i cui antenati,
almeno, qualcosa avevano rischiato, per conseguire quella condizione di
privilegio.
Nell'era
berlusconiana non pare esista una classe *sociale* dominante: è un quadro sociale complesso. Lasciando ad altri l'analisi sociologica dell'Italia Berlusconiana, una sola categoria mantiene intatti i connotati della
"Classe dominante". Sono i politicanti.
Vediamo se questa lettura può essere una farneticazione letteraria.
A) Autonomia Finanziaria
(Finanziamento pubblico) imposta
B) Immunità
(parlamentare)
C) Licenza di Sportula
(Consulenze-Incarichi)
D) Possesso dei mezzi
di comunicazione di massa
Non sono gli stessi privilegi della Aristocrazia
francese alla vigilia della Rivoluzione?
La Borghesia elaborò il pensiero politico, che portò al
rovesciamento della Anomalia. Ma fu il popolo, che assalì la Bastiglia. Lo stomaco era vuoto: l'accortezza
dell'attuale "classe dominante" ( i politicanti) fin qui è stata proprio
quella di tenere buono il popolo. E la Borghesia? Mai scesa
in piazza. Non è nella sua cultura scaraventare sul tavolo di Scassagnini e
Raffaele Lombardo le cartelle ICI. E sarà del tutto espropriata,manovra dopo
manovrina.
-
Un Consigliere comunale si convincerebbe da solo, con il confronto delle idee,
che pretendere 4 milioni al mese in un contesto sociale come quello
catanese, è un insulto?
Avete visto mai un consigliere comunale accettare il "democratico"
confronto delle idee?
- Un Sindaco sul tipo
Scassagni-Dominici si convincerebbero da soli che con parte di quei miliardi si
potrebbe alleviare la pressione fiscale a vantaggio anche degli affittuari,
ovvero della Collettività nella sua interezza? Puoi ricorrere a tutti gli
"insulti" che vuoi.
- Un editore si convincerebbe mai da
solo che dare rilevo di stampa alla "Nuova povertà", dopo avere
venduto l'ennesima intervista, è una provocazione?
- Si convincerebbero mai da soli che
il finanziamento della loro campagna elettorale è una spinta verso il baratro
data alla Collettività nella sua interezza? Che il Finanziamento pubblico è
stato "democraticamente" bocciato due volte?
- In che modo, con quali mezzi "democratici" si potrebbe mai
convincere un deputato regionale e nazionale, che quei 40 milioni al mese
basterebbero ad eliminare la povertà anche dal vocabolario? L'espropriazione
della casa è in corso da anni, ma non la requisiranno, per evidente
opportunità.
Però padri di famiglia
...