R I C O S T R U I RE  

  Anno XVI n. 20 -  Satira - Umorismo - Varia Umanità - Esce quando scoppia: ogni giorno.    Ora su Internet                    Storia di un Italiano di Sinistra

 

In  morte della Democrazia

Catania, lì,17 febbraio 2003

Al Sig.Sindaco di Catania                     

Umberto Scapagnini

                        Palazzo degli Elefanti

                              C A T A N I A

       

Al Sig. Presidente del Consiglio

on.le Silvio Berlusconi

Palazzo Chigi

R O M A

                        

>

 

Oggetto : Petizione sulla circolazione veicolare a Catania - Deposito firme

 

   Si allega alla presente l'unita Petizione in oggetto, sottofirmata da n. 2.137  utenti, residenti e/o domiciliati a Catania: una Città  con 25.000 posti auto disponibili, per  60.000. In un contesto siffatto  si è pensato di tassare la sosta anche in zone periferiche,  in assenza  di alternative. 

      Piace ipotizzare che ella, signor Presidente, abbia conferito poteri speciali al Sindaco di Catania, perché si dotassero le Scuole di pulmini; perché si incentivassero con sgravi fiscali (ICI) *alcuni* Uffici privati (Banche- Assicurazioni...) che operano in Centro, a fare altrettanto; perché si creassero parcheggi scambiatori; in breve, quelle alternative mirate a rendere possibile l'uso del mezzo pubblico,  allo stato, proibitivo, al triplice fine di  contribuire a risolvere: a) inquinamento atmosferico, che ha già stravolto le stagioni, tra l'altro; b) invivibilità, che stazionava già sul parossismo, relegando la Città al penultimo posto nella graduatoria nazionale, c) disoccupazione, che non si risolve vessando gli automobilisti, già vessati.

       La cronaca, invece, registra la fretta di incominciare dalla fine, ovvero dall'assunzione di 146 precari, in nome della legalità e delle cose a posto, nel mentre che resiste la figura del parcheggiatore abusivo in una inedita divisione del territorio urbano: il parcheggiatore in "livrea" , poco più avanti l'abusivo.

     Petizioni su petizioni (se ne contano sei), lettere di vivo disappunto al quotidiano locale, vibrate proteste in tutti i quartieri della Città, incontri con i sindacati, manifestazioni, scontri quotidiani con “Quelli della Sostare  altro effetto non hanno avuto che l'eliminazione di 300 Stalli e lo sconto per i residenti: da 20 Euro a 8,50 mensili, quale tassazione singolare chiamata "Contributo di solidarietà  "[ come c'entra con il traffico? ], a carico del solito automobilista, che già deve vedersela con bolli, assicurazioni, pedaggi... aggiungendo al danno di una tassazione vessatoria, la beffa del miracolo blu : sarebbe bastato tingere di azzurro le strade cittadine, perché... "Miracolo, ora sì che si parcheggia": è il training imposto dai media locali, in mano ad un solo editore. Resterebbe da verificare dove sarebbero finite le auto  assunte come mancanti in una Città sprovvista, nel Centro, di parcheggi privati. FOTOuno

    In breve, Signor Sindaco, si registra a Catania una inquietante sovrapposizione della volontà politica sulla volontà popolare… no, non è la ribellione di un Città votata all'illegalità: è il danno che si aggiunge alla beffa, come sopra.

       Signor Presidente, questa Città nel giugno del 2001 si è tinta d' azzurro, pensando alla soluzione di problemi strutturali. I firmatari della presente valuteremo, promesse e realizzazioni, ognuno come riterrà: in queste sede si pone solo un problema e si propongono delle soluzioni. 

>

Prot. n. 7693 del 17 Febbraio, 2003                                                         

iL Testo della Petizione

 

                                                                  HOME PAGE