La poesia dialettale siciliana vive il suo momento di splendore nel '700. Sono noti i nomi di Domenico Tempio, Meli e altri. Ma quanti ricordano Venerando Gangi, prete ed ottimo favolista? Eppure le sue favole non hanno precedenti : i modelli (Fedro e la Fontaine) sono stati superati nella vivacità di un novellare, che tende all'umoristico. Valga un esempio per tutti : Il Consiglio dei topi. Tentiamo una libera traduzione (233 versi in dialetto siciliano):


I topi, vedendo prossima l'estinzione della specie per la continua strage di  Micio, decidono di riunirsi a parlamento con il seguente ordine del giorno:"Come prevenire la strage di Miciu maledetto".
Giunti sul luogo convenuto, prendono posto secondo gli anni e il merito: Scansavilenu, che ha l'ambito grado di presidente, siede su un alto orinale. Alla sua destra, su una tegola rotta, l'anziano Scassasacchi. Roditavolo, per terra, alla sua sinistra.

-Il nostro popolo -esordisce il presidente- e' ridotto a malpartito. La strage di quel sanguinario e' terribile. E' venuto il momento di dire:  rimedio o morte !

Matusa, vecchio e spelacchiato, con voce tremula inizia il contraddittorio:

- Morte? ma e' più insopportabile vedere che noi siamo il suo trastullo: addenta e lascia,

  riaddenta e sbatte all'aria, torna, ritorna e aggira, ma poi scatta ed e' la fine. Per questo

  barbaro sfotticchioso propongo un cibo avvelenato,così tastannulu, finisci attisicatu [ il

  siciliano ha espressioni vivaci, che mancano alla lingua nazionale, Ndr].

 

- Compare - interviene il presidente - ma cosa l'he' che dici, se un topo mangia al posto    del gatto? [ è un topo che viene da Milano, Ndr]
- No, no, - irruppe un altro - sfruttiamo l'antica inimicizia tra il cane e il gatto: gli diamo   

  un pasto giornaliero e ...

- Con quella fame arretrata che tiene - lo interruppe il saggio Mangiapidocchi - mangerà

   per dieci...
- L'obiezione e' valida - intervenne Scacansaratteri [traduz. "Scansatrappole", Ndr] che

   nell'ultima trappola aveva lasciato  metà della coda- quanto dovremmo guadagnare per

   mantenere un cane? Non dimentichiamo che tra il formaggio e noi c'e' sempre una   

  trappola mortale, che scatta senza avviso.
- Avvisooo, ho trovato -scatta Suricillo - appendiamo al collo di Micio una campanella 

  che dia l'avviso, così scappiamo a gambe elevate e va pigghilu, va...

La proposta suscita tanti e tali di quegli "Evviva, bravo" che non si avvedono di Miciu che, divertito e incuriosito, dall'alto di un barile osserva il concitato dibattito.

- Suricillo - riprese il presidente, ponendo fine agli applausi e additando il gatto- a te

  l'onore della campanella...

A che, mentre il pelo mostrava i segni dell'improvvisa apparizione, a gambe elevate Suricillo si trovò nella soffitta di un palazzo.

Home page